26 APRILE 2025 - ITALIA
Franciacorta - Sapori e bollicine di primavera e Lago d’Iseo
Franciacorta, un fazzoletto di territorio che ha saputo conquistare il mondo a suon di bollicine
PARTENZA
Biasca FFS ore 06.30
Bellinzona posteggio Lampara ore 07.00
Lugano Noranco Posta ore 07.30
Balerna Serfontana ore 07.50
DESCRIZIONE
Partenza dal Ticino in direzione Lago d’Iseo. Sosta per la colazione libera durante il viaggio. Arrivo a Monticelli Brusata in tarda mattinata dove saremo accolti dall’Azienda La Montina. Visita dell’azienda. Passaggio attraverso Villa Baiana, sede anche del Museo Remo Bianco, primo Museo d'Arte Contemporanea in Franciacorta con 180 opere esposte.
Cosa vi aspetta:
Passeggiata nella suggestiva corte di Villa Baiana
Tour nei 7.500 mq di cantina ipogea, con spiegazione del metodo Franciacorta
Visita ai saloni e alla Galleria d’Arte Contemporanea, con opere di Remo Bianco
Degustazione di Franciacorta Riserva Quor Nature, Rosé Extra Brut e Riserva Vintage di almeno 10 anni, accompagnati da Grana Padano, crostini di pane con salumi nostrani e olio EVO Montina
Sosta al wine shop
Finita la degustazione spostamento per il pranzo libero a Iseo sull’omonimo lago. Tempo libero e verso le ore 17.00 partenza per il rientro in Ticino.
COMPRESO NEL PREZZO
Viaggio in comodo torpedone GT
Visita con degustazione presso l’azienda
NON INCLUSO
Tutto quanto non espresso alla voce “compreso nel prezzo”.
Le Tenute La Montina sono situate in un territorio che occupa uno splendido lembo di terra tra il lago di Iseo e l’anfiteatro morenico della Franciacorta, in una zona che gode di uno speciale microclima particolarmente favorevole alla coltivazione della vite.
I vigneti si sviluppano su di una superficie di circa 72 ettari dislocati in 7 Comuni franciacortini, con una giacitura prevalentemente collinare e su terreni calcarei e limo-argillosi. I Franciacorta La Montina vengono prodotti seguendo le rigide norme del Disciplinare del Consorzio Vini Franciacorta, le più restrittive a livello mondiale per quanto riguarda il Metodo classico. I vigneti, con una resa di circa di 100 quintali per ettaro, consentono una produzione media annua di 380.000 bottiglie.
PARTICOLARITÀ